Successo di Dan Larson con “Secret Galaxy” su YouTube

Con quasi 400.000 iscritti, il canale è ora il lavoro a tempo pieno di Larson.

Buon giorno amici di TuttoYouTube!” Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita“, diceva Confucio…. In questo articolo racconteremo di come una passione che nasce quasi per gioco si sia trasformata in un proprio e vero lavoro, grazie a YouTube.

Con battute sagge, un tocco di umorismo e una vasta conoscenza della cultura pop, Dan Larson guida il pubblico in un viaggio nostalgico attraverso il suo acclamato canale YouTube “Secret Galaxy”. “Lavoriamo a questi mini documentari sulla cultura pop ogni settimana“, ha dichiarato Larson.

Larson e il suo amico di lunga data Greg realizzano il programma settimanalmente nel loro studio nel New Hampshire, focalizzandosi sull’intrattenimento degli anni ’70, ’80 e ’90.

LEGGI ANCHE:  I migliori canali YouTube con canzoni per bambini

Con quasi 400.000 iscritti, il canale è ora l’occupazione a tempo pieno di Larson. Iniziato come una semplice recensione di giocattoli, si è evoluto in qualcosa di più grazie a uno sforzo concentrato per farlo emergere.

Trovare una narrazione unica su una cosa che non è stata necessariamente raccontata prima o un modo in cui possiamo raccontarla a modo nostro, o vederlo nel modo in cui lo raccontiamo anche se le persone hanno visto altri 50 video sullo stesso identico argomento“. ha detto Larson.

Intervista a Dan Larson: Come ha trasformato il suo canale YouTube in un lavoro a tempo pieno.

Larson dedica tre giorni alla ricerca e alla scrittura, mentre il suo compagno Greg si occupa delle modifiche e dell’upload.

Ho sempre voluto un qualche tipo di sfogo creativo, essere in grado di dire le cose che volevo dire, essere in grado di disegnare le cose che volevo disegnare, avventure di supereroi, robot o di quel genere di cose“. ha dichiarato Larson a WBZ-TV.

Mentre attualmente la nostalgia domina, Larson riconosce che le attuali opzioni di intrattenimento diffuse potrebbero non generare bei ricordi in futuro.

In conclusione, Larson ha fatto un’importante considerazione:

“Ogni giorno, a scuola, i bambini guardavano le stesse cose, parlavano delle stesse cose. Hanno avuto queste esperienze condivise. Oggi i bambini crescono con opzioni completamente diverse. Una persona potrebbe guardare TikTok tutto il tempo, l’altra persona potrebbe giocare, guardare Discord, potresti essere su Netflix. È un pubblico sparso e non ci sarà questa esperienza condivisa. Non credo che queste cose avranno la stessa forza di risuonare e questo è parte del motivo per cui si vedono ancora quegli stessi marchi degli anni ’80 che guidano tutto l’intrattenimento”.

Crediti: Per questo articolo abbiamo preso spunto da un testo originale scritto su www.cbsnews.com

LEGGI ANCHE:  Statistiche e curiosità su YouTube (2023)
Lascia un commento

Your email address will not be published.