YouTube lancia l’Assistente Musicale AI: Addio Copyright, Benvenuta Creatività!
Aprile 12, 2025Una rivoluzione silenziosa (si fa per dire) per i content creator: nasce l’assistente musicale di YouTube basato sull’intelligenza artificiale.
Cari lettori di TuttoYouTube oggi parliamo di una novità che farà vibrare le corde dei vostri progetti video!
YouTube sta alzando ancora l’asticella con una novità super interessante per chi crea contenuti sulla piattaforma: un assistente musicale basato su intelligenza artificiale, pensato per generare brani originali da utilizzare come sottofondo nei vostri video. La cosa migliore? È tutto gratuito e senza il timore di beccarsi uno strike per violazione del copyright.
Una nuova funzione dentro Creator Music
La novità arriva direttamente dalla sezione beta di Creator Music, l’area di YouTube dedicata alla gestione e all’utilizzo della musica nei video. Alcuni utenti selezionati stanno già vedendo comparire una nuova scheda chiamata proprio “Assistente musicale”.

Nel video pubblicato sul canale ufficiale Creator Insider, Lauren – portavoce del team – ci mostra in anteprima come funziona lo strumento. Basta scrivere un prompt, ad esempio “voglio una musica energica per un video motivazionale di fitness”, e l’AI restituisce in pochi istanti diverse tracce strumentali, pronte per essere ascoltate, scaricate e inserite nel tuo editor video.
Musica su misura? Ora si può
Una delle funzioni più interessanti è la possibilità di personalizzare completamente il tipo di musica desiderata. Si può indicare il mood, gli strumenti musicali da usare, il contesto del video (tutorial, vlog, gameplay…), e lasciare che l’AI faccia la magia.

Sotto il campo di testo libero sono disponibili anche dei suggerimenti rapidi per aiutare chi è a corto di idee, perfetti per stimolare la creatività in pochi secondi.
Zero copyright, massimo divertimento
Uno degli aspetti che farà brillare gli occhi a moltissimi creator riguarda la gestione dei diritti d’autore: la musica generata dall’assistente è completamente libera da copyright. Tradotto: puoi usarla nei tuoi contenuti senza temere segnalazioni, demonetizzazioni o rimozioni forzate. Un bel passo avanti per la libertà creativa su YouTube!
Una mossa strategica nella guerra dell’AI
YouTube non è sola in questa corsa alla musica generata dall’intelligenza artificiale. Esistono già strumenti come AudioCraft e MusicGen di Meta, o le soluzioni di Stability AI. Ma l’integrazione diretta di questo strumento all’interno della piattaforma segna una differenza sostanziale: la semplicità d’uso e la connessione immediata con il processo creativo dei video.

Tra l’altro, non è la prima incursione di YouTube nel mondo della musica AI: già l’anno scorso ha lanciato la funzione Dream Track, che consente di creare colonne sonore per i video Shorts e YouTube Create, sfruttando la tecnologia Lyria di DeepMind, firmata Google.
Una vera rivoluzione per i creator
Con strumenti così intuitivi e potenti, YouTube continua a trasformarsi nella cassetta degli attrezzi perfetta per ogni videomaker digitale. Questa nuova funzionalità, se integrata a pieno regime, potrebbe diventare un game changer, soprattutto per chi ha sempre faticato a trovare musica libera da copyright o ha speso soldi in licenze audio.

Conclusione: il futuro suona benissimo!
Con l’introduzione dell’assistente musicale AI, YouTube dimostra ancora una volta di voler rimanere il punto di riferimento per i creator di tutto il mondo. Una piattaforma che evolve ascoltando le esigenze della community, offrendo strumenti sempre più accessibili, creativi e – perché no – anche divertenti da usare.
E voi, cari lettori di TuttoYouTube, siete pronti a dare una nuova colonna sonora ai vostri contenuti? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci per tutte le ultime novità dal mondo di YouTube!