YouTube rivoluziona gli Shorts: arriva Google Lens per cercare ciò che vedi nei video!
Maggio 29, 2025YouTube introduce Google Lens negli Shorts: ora potrai scoprire in tempo reale cosa stai guardando, con un semplice tocco sullo schermo.
Preparati a guardare i tuoi Shorts preferiti con occhi completamente nuovi. YouTube sta per introdurre una novità che promette di cambiare il modo in cui esploriamo ciò che vediamo nei video brevi. Immagina di scoprire un posto incredibile, un oggetto curioso o un dettaglio interessante… e poterlo cercare in un attimo, senza uscire dal video. Sì, sta per arrivare l’integrazione di Google Lens direttamente negli Shorts, e questa mossa potrebbe mettere seriamente in difficoltà TikTok e Instagram Reels.
YouTube porta Google Lens dentro gli Shorts
La piattaforma video di casa Google ha annunciato che a breve gli utenti potranno usare Google Lens mentre guardano gli Shorts, i video brevi in stile TikTok che ormai popolano la sezione mobile di YouTube. Sarà possibile mettere in pausa un video, cliccare sull’opzione “Obiettivo” e avviare una ricerca visiva su ciò che appare a schermo.
Un esempio? Stai guardando uno Short girato in una città che non conosci: potrai selezionare un monumento o un dettaglio architettonico, e Lens ti dirà cos’è, dove si trova e cosa rappresenta. È come avere una guida turistica tascabile sempre attiva.

Una nuova frontiera per la ricerca visiva
Con questa integrazione, YouTube vuole rendere la navigazione tra contenuti sempre più interattiva e intuitiva, puntando forte sulla curiosità visiva degli utenti. L’obiettivo? Rendere ogni secondo di visione un’occasione per scoprire, esplorare e imparare qualcosa di nuovo.
Dal momento che TikTok e Reels non offrono ancora nulla di simile, YouTube potrebbe guadagnare un vantaggio competitivo importante in un panorama digitale sempre più saturo di contenuti brevi.
Come funziona Google Lens negli Shorts
Il funzionamento è semplice e immediato. Guardi uno Short, metti in pausa, e selezioni “Obiettivo” dal menu in alto. A questo punto puoi evidenziare, toccare o disegnare sullo schermo ciò che vuoi analizzare. Google Lens elaborerà l’immagine e mostrerà risultati visivi pertinenti, sovrapposti direttamente al video. Una volta conclusa la ricerca, puoi tornare al contenuto da dove l’avevi lasciato.

È importante sapere che, almeno per ora, non verranno mostrati annunci pubblicitari nei risultati di ricerca tramite Lens. Inoltre, questa funzione non sarà attiva nei video che contengono link affiliati o promozioni a pagamento tramite YouTube Shopping.
Il rollout è già iniziato
La fase di test è già in corso, e la beta sarà disponibile a tutti gli utenti a partire da questa settimana. Come spesso accade, il rilascio sarà graduale, ma è solo questione di giorni prima che sempre più spettatori possano sperimentare in prima persona questo upgrade tecnologico.
Shorts sempre più avanzati: la sfida a TikTok continua
Non è la prima novità legata agli Shorts: lo scorso aprile, YouTube ha annunciato una serie di strumenti per aiutare i creator a rendere i loro contenuti ancora più coinvolgenti. Tra questi, un editor video potenziato, adesivi generati da intelligenza artificiale, la possibilità di sincronizzare le clip con la musica e template predefiniti pensati per stimolare la creatività.
Conclusione
Questa nuova funzione rappresenta un passo importante per rendere l’esperienza degli Shorts non solo più interattiva, ma anche più utile e coinvolgente. Google Lens potrebbe diventare un alleato prezioso per chi ama scoprire curiosità, esplorare nuovi luoghi o semplicemente capire meglio ciò che sta guardando. Per i creator, invece, è un’occasione in più per creare contenuti che stimolino l’interesse e l’interazione.
Insomma, il futuro degli Shorts è tutto da esplorare… con gli occhi e con Lens!